Ora come ora ti guardi in giro e vedi un sacco di manifesti promossi dal Piano giovani come un corso di fotografia, uno di photoshop, uno di cucito, uno di Hip hop, e così via. Ultima novità La TV della Valle di Sole.
![]() |
Articolo dell'Adige del 21 ottobre 2011 |
Già, proprio così, in via di preparazione una tv locale sia su web che in DVBT (digitale terrestre). Promossa dalla Comunità di Valle, capitanata da Alessio Migazzi.
Ora da qui dovrei partire con due articoli ben distinti, ma vedrò di capitolare tutto in un unico post.
Io che ho 36 anni, non mi sento affatto da pensionato, da emarginato, anzi penso che in quest'età possa sentirmi al pieno delle forze, pieno di vitalità. Ma a quanto pare alla Società moderna non importa. Sono Out, sono fuori, non sono più giovane. Viaggi di interscambio? Nada, corsi di formazione?? Niente. Solo attendere di andare in vacanza con i pensionati.
Non mi sembra affatto giusto, soprattutto visto che questa valle non è affatto numerosa, e in più di un frangente ho assistito alla mancanza di giovani disposti a frequentare tali opportunità.
Ora vorrei addentrarmi maggiormente su quest'ultima offerta del gruppo "Comunità di Valle". Innanzitutto mi piacerebbe sapere un attimino i costi supportati per tale operazione.
Da quanto so io acquistare per se stessi l'attrezzatura NON È POCA COSA. Come minimo servono un paio di telecamere almeno semi professionali dal costo minimo di 5.000€ cadauna, un banco regia amatoriale altri 6.000€ un paio di microfoni (uno fisso e un cono per esterni, di quelli decenti) 600€, fari per illuminazione 200€. Computer per elaborazione post produzione 3.000 €. Programmi per montaggio audio video come Adobe Production Premium CS5 costa circa 1.700€
Quindi stando a cifre basse siamo intorno ai 25.000 € più il sistema di trasmissione in DVBT. Il ché mi sembra anche poco. Più ci sarà il costo di formazione come fonico, regia, giornalismo ecc. Altri 10.000€ che vanno in fumo.
Ho già avuto esperienze sia di giornalismo che di editing video e so come funziona.
Sarebbe una cosa da estendere a tutte le fasce d'età anche perché ognuna di queste penso che qui in valle abbiano da dire qualcosa. Penso alla creazione di un Tg bambini, uno dei ragazzi delle medie, penso ai pensionati. Ma soprattutto penso alla stra maggioranza di persone della mia età.